Quanto si risparmia utilizzando la bicicletta al posto dell’automobile
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bici al posto dell’auto, quanto si risparmia: la cifra ti convincerà a cambiare subito

biciclette strada

Quanto si può risparmiare rinunciando all’auto e scegliendo la bicicletta? Le cifre potrebbero sorprenderti e rivelarsi un’opportunità concreta per il tuo portafoglio. 

L’uso quotidiano dell’auto comporta una serie di spese fisse e variabili, che spesso sfuggono alla nostra attenzione ma incidono pesantemente sul bilancio familiare. Analizziamo nel dettaglio i costi più significativi e perché vale la pena utilizzare la bicicletta.

Bicicletta Graziella

I costi dell’auto tra carburante e manutenzione

Il costo del carburante è uno dei principali fattori di spesa per chi possiede un’auto. In Italia, il prezzo medio della benzina si aggira intorno a 1,90 euro al litro (dato aggiornato a ottobre 2023). Considerando un consumo medio di 15 km/l e una percorrenza annua di 15.000 km, il fabbisogno di carburante si attesta su circa 1.000 litri all’anno, con una spesa complessiva di 1.900 euro.

Manutenzione: un costo da non sottovalutare

Ogni auto necessita di manutenzione periodica, che include:

  • Cambio olio e filtri
  • Controlli periodici
  • Sostituzione pneumatici

Il costo annuo medio della manutenzione può variare, ma si stima che si aggiri intorno ai 500 euro.

Assicurazione e tasse: il peso dei costi fissi

L’assicurazione auto è obbligatoria e il suo costo dipende da numerosi fattori, tra cui età del conducente, residenza e tipologia di veicolo. In media, si spendono tra 600 e 1.200 euro l’anno.

Il bollo auto, tassa obbligatoria per i proprietari di veicoli, varia in base alla potenza del motore e alle emissioni inquinanti, con un costo medio compreso tra 150 e 300 euro.

A questo si aggiungono le spese per il parcheggio, che possono essere particolarmente elevate nei centri urbani, dove un abbonamento annuale può costare tra 300 e 1.000 euro.

La bicicletta: una scelta senza spese fisse

Optare per la bicicletta elimina gran parte dei costi associati all’auto. La manutenzione di una bici è minima, con un costo medio annuale tra 50 e 150 euro, senza contare l’assenza di bollo, assicurazione e spese di carburante.

I benefici della bicicletta sulla salute e sul portafoglio

Pedalare regolarmente migliora la salute del cuore, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e aiuta a mantenere sotto controllo il peso corporeo.

Un’attività fisica costante contribuisce a ridurre lo stress e migliorare l’umore, diminuendo anche la necessità di trattamenti medici e farmaci.

Scegliere la bicicletta può portare a un risparmio annuo tra i 2.000 e i 4.500 euro, a seconda delle abitudini di guida e delle spese dell’auto.

Un risparmio che vale la pena considerare

Oltre all’evidente vantaggio economico, l’uso della bicicletta porta benefici tangibili alla salute e all’ambiente. Ridurre la dipendenza dall’auto significa non solo risparmiare denaro, ma anche contribuire a una mobilità più sostenibile e migliorare la propria qualità di vita.

Leggi anche
Scomparsa Ylenia Carrisi, il fratello Yari rompe il silenzio: “Sembrava mi chiedesse scusa”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025 9:34

Scomparsa Ylenia Carrisi, il fratello Yari rompe il silenzio: “Sembrava mi chiedesse scusa”

nl pixel